Seeds of Florence n° 3/2024

12,00 15,00 

CONNESSIONI URBANE: CULTURE, COMUNITA’ E TERRITORI

L’intervista di Gaia Carnesi a Mimmo Jodice, ispirato dalle parole di Fernando Pessoa, racconta la sua propensione a perdersi nella contemplazione, a indagare la realtà attraverso molteplici strati di visione. La sua fotografia in bianco e nero diventa un ponte tra culture, evocando storie che hanno formato la memoria collettiva e costruito connessioni tra epoche e luoghi. Proseguendo su questa traccia, volgiamo lo sguardo alla Terra, intesa come nutrimento e comunità, indagando il rapporto tra biodiversità, storia e identità.

Chiara Degl’Innocenti approfondisce il progetto europeo Let’s Liberate Diversity, che preserva la biodiversità agricola attraverso banche comunitarie delle sementi, custodi di oltre 40.000 varietà a rischio di estinzione. In contrasto con le monoculture dominanti, queste realtà proteggono tradizioni e saperi legati alla coltivazione e all’adattamento delle specie ai territori. Ogni seme porta con sé una storia, così come gli alimenti che, nel corso della storia, hanno viaggiato tra continenti: così Anna Evangelista, docente di Storia dell’alimentazione, ripercorre la storia di riso, cacao, pomodoro, cereali, esempi ancora oggi di come culture diverse si siano intrecciate attraverso il cibo, trasformando le abitudini alimentari grazie a migrazioni, scambi e contaminazioni.

Seguire questi percorsi significa riflettere sulle dinamiche di incontro tra popoli, un tema che si manifesta anche nelle nostre città, luoghi in cui convivono tradizioni, identità e nuove forme di comunità. Come dimostrano le esperienze delle comunità musulmana e cinese, esplorate in questo numero da Francesco Maria Cianciaruso e Zezheng Yu coinvolti in progetti di ricerca sul territorio fiorentino e pratese, le città intese come luoghi cardine dell’esperienza umana, possono diventare spazi in cui promuovere e superare le sfide poste dalle diversità culturali, risolvere conflitti e tensioni sociali, accogliere culti e culture. In fondo, proprio come i semi, anche le persone cercano un terreno fertile in cui poter mettere radici, coltivare relazioni e costruire un futuro comune.

Descrizione

  • FRANCESCO MARIA CIANCIARUSO, Spazi di integrazione e di identità. Viaggio nella comunità musulmana fiorentina
  • ZEZHENG YU, Convivenza nell’era globale. La comunità cinese di Prato
  • CHIARA DEGL’INNOCENTI, Persone, semi, biodiversità: patrimonio comune
  • ANNA EVANGELISTA, Da Est a Ovest: cibo e culture in viaggio
  • GAIA CARNESI, La metafisica del tempo secondo Mimmo Jodice

Informazioni aggiuntive

Formato

Cartaceo, Digitale