Now Reading
Senior Housing il modello che arriva dagli Stati Uniti

Senior Housing
il modello che arriva dagli Stati Uniti

Villaggio Novoli per una città a misura di anziani

Firenze con la sua provincia sta invecchiando e lo fa a ritmo veloce. Una ricerca del 2022 del consorzio Fabrica evidenzia come il 26% della attuale popolazione è over 65 e le proiezioni indicano una crescita esponenziale del dato nei prossimi cinque anni. I vari attori del territorio riflettono su come stiano cambiando le esigenze degli attuali over 65 e quanto si diversifichino fra loro, tanto che solo pochissime potranno trovare risposta all’interno delle Rsa. 

Così la città si trova di fronte alla necessità di ripensarsi e concepire l’organizzazione di nuovi spazi in grado di dare voce alle esigenze di questa fascia di età alla quale, con l’avanzare degli anni, mancano reti protettive e soluzioni alternative.

In altre parole bisogna fare di Firenze una città più a misura di anziani, con una forte attenzione al benessere sociale e abitativo e con lo scopo di valorizzare al massimo la vita quotidiana di una fascia sempre più consistente della nostra società.

Dagli Stati Uniti e dall’Europa arriva anche a Firenze il modello dei Senior Housing un sistema di appartamenti indipendenti organizzati intorno ad un sistema di servizi comuni aggiuntivi ideati per favorire la socialità e garantire l’assistenza medico-sanitaria.

Ubicati vicino a scuole, supermercati, ristoranti, zone abitate da famiglie e servite da mezzi pubblici per facilitare anche i rapporti dei residenti con persone esterne alla comunità, queste strutture abitative multiresidenziali destinate agli anziani vengono progettate con un’attenzione particolare all’utilizzo delle fonti di luce naturale e dell’integrazione del verde, sia negli spazi interni che esterni, e un buon bilanciamento tra zone private e zone comuni.

Gli edifici di maggior successo vengono progettati con spazi e volumi che si richiamano allo stile di residenze per vacanze più che a istituti di cura, grazie ad un design moderno e vivace negli spazi comuni. Gli appartamenti che li compongono sono improntati a criteri di funzionalità e attenzione alla qualità dei materiali per una maggiore durevolezza.

I luoghi in cui riunirsi e l’abbondante luce del giorno sono essenziali per i progetti di vita per anziani. In questo Senior Housing a nord di New York City si offrono ai residenti una vasta gamma di servizi. Nelle strutture si promuovono momenti di socialità, si stringono legami con le comunità circostanti, favorendo l’impegno sociale.
(Foto: ©Robert Benson).

Il progetto Vivi Smart, promosso dalla cooperativa di imprese sociali CO&So, con la sinergia di varie istituzioni locali di centri di studio e ricerca, propone un modello di Senior Housing ispirato a questi criteri.

Nel progettare il co-housing le barriere architettoniche si riducono al massimo per creare degli spazi di incontro e di filtro fra interno ed esterno. Per questo motivo Vivi Smart concepisce il suo Villaggio Novoli come un edificio il cui piano terra dovrà consentire permeabilità fra interno ed esterno, in modo che la città possa filtrare al suo interno e portarvi la sua energia. 

Gli utenti Senior possono mantenere l’autonomia all’interno dell’appartamento privato e combinarla con il sostegno di servizi di base e di servizi personalizzabili offerti da personale specializzato (foto Villaggio Novoli).

Il progetto prevede una soluzione abitativa del tutto nuova con una rete di servizi integrati e tecnologicamente avanzati. Una proposta modulare basata su appartamenti personalizzabili e indipendenti dove si potrà vivere come a casa propria usufruendo di servizi base e servizi su misura a seconda delle esigenze: dalla spesa al vitto alla cura della salute a domicilio, dalla pulizia settimanale con cambio biancheria al servizio di trasporto e accompagnamento, a vari servizi ricreativi e per l’intrattenimento. 

Il Senior Housing promette uno stile di vita all’insegna del benessere, della sicurezza, del confort e di nuove forme di relazionalità per un progetto in favore della vita attiva. L’auspicio è che possa essere una soluzione a portata di molti. 

(articolo di Claudia Rusconi)

What's Your Reaction?
Fantastico
22
Molto interessante
8
Mi piace
4
Mah
0
Non mi piace
0

© 2023 Seeds of Florence. All Rights Reserved.
Seeds of Florence, via Bolognese 38, 50014 Fiesole. P.Iva 07077080484
Seeds of Florence è un periodico quadrimestrale iscritto al ROC n. 36861 proc. n. 1225843
Powered by meltin'Concept

Privacy Policy - Cookie Policy

Scroll To Top