Con questo numero festeggiamo il primo anno di Seeds of Florence inaugurando una nuova rubrica i reading tips, suggerimenti di lettura sulle ultime pubblicazioni uscite per saperne di più sugli argomenti trattati negli articoli.
Per questa occasione speciale abbiamo raccolto articoli straordinari come quello sui venti galattici! Enrico Di Teodoro, astrofisico rientrato in Italia dopo anni di ricerca in Australia e a Baltimora (USA) ha vinto un progetto europeo sui venti galattici che si svolgerà presso l’Università di Firenze.
Accompagnandoci tra supernove e buchi neri ci spiegherà il ruolo che queste enormi quantità di energia liberate dalle galassie svolgono sull’evoluzione dell’Universo, con immagini sorprendenti riprese dai più potenti telescopi del nostro Pianeta.
L’Agricoltura partecipativa affonda le sue radici in Giappone dove è nata negli anni Sessanta con i teikei per diffondersi nel resto del mondo attraverso il modello delle CSA Community supported agriculture. Consumatori e produttori condividono rischi economici, fatica e… raccolto! Anche a Firenze ne abbiamo uno, sulla collina di Bellosguardo.
Nell’agricoltura del futuro ci sarà l’agrivoltaico, connubio tra agricoltura e pannelli fotovoltaici distribuiti su superfici immense. Da una parte favorirà la transizione ecologica, dall’altra trasformerà per sempre il paesaggio. Una soluzione che risponde anche all’aumento della popolazione mondiale e del suo crescente fabbisogno.
E a proposito di tutela e conservazione vi presentiamo il progetto per la realizzazione della nuova Emeroteca della Biblioteca nazionale centrale di Firenze recuperando un patrimonio edilizio preesistente. Il progetto prevede giardini, superfici d’acqua, spazi di sosta, due nuove sale conferenza, depositi con sistemi di archiviazione intensiva restituiti al pubblico in chiave contemporanea.
Chiudiamo in bellezza con il Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola, un atelier sui tetti di Firenze, dove ‘nascono’ i costumi degli attori, e dove ancora oggi antiche manualità danno vita a corsi di formazione a livello professionale sui vari ‘mestieri del teatro’.
E per finire una riflessione sugli spazi che abitiamo con l’artista giapponese Maho Sato che ci accompagna nel suo percorso artistico alla scoperta di mappe emotive e laboratori artistici collettivi in mezzo alla Natura.
Al Teatro della Pergola un laboratorio d’Arte e meraviglie. Intervista a Elena Bianchini.
CSA Community supported agriculture. Un pattò di solidarietà per l’agricoltura locale. Intervista a Andrea Battiata.
FRANCO MIGLIETTA, La grande sfida dell’agrivoltaico.
ENRICO DI TEODORO, Esplosioni cosmiche.
“Abitare il proprio corpo”. Riflessioni sugli spazi che abitiamo. Dal Giappone la ricerca spirituale e artistica di Maho Sato.
La ‘nuova’ Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Con un contributo di Hosea Scelza, responsabile Ufficio Tutela Sovrintendenza ABAP Firenze, Pistoia e Prato.