Now Reading
La musica arriva da Marte!

La musica arriva da Marte!

Nelle sue canzoni racconta le complicazioni dell’amore, sempre folle mai banale…

Se pensi a Marte ti viene in mente la forza, la determinazione e quell’energia che si mette nelle imprese importanti della vita, la stessa che Marco Santoni, il nostro Marte fiorentino, 23 anni, diplomato in chitarra al Conservatorio Cherubini, con tre singoli al suo attivo ha sempre messo nella musica. Poker, Atene-Sparta e l’ultimo singolo uscito il 21 di luglio dal titolo Pile Fila che adesso ci presenta.

Ciao Marte, domanda di rito, perché hai scelto questo nome?

Perché è l’unione tra il mio nome Marco (Santoni ndr) e Arte!

Parlaci della tua formazione musicale e quali sono i tuoi cantanti di riferimento.

La mia passione per la scrittura delle canzoni è nata dall’ascolto del cantautorato italiano, in particolare ascoltando De André, Battiato, De Gregori ma anche Mannarino e Fulminacci. Poi ho allargato i miei orizzonti e mi sono avvicinato alla musica indie ascoltando l’album “Carl Brave x Franco126” che ha completamente cambiato il mio modo di scrivere e di approcciarmi alla musica.

Cosa è per te la musica?

La musica è sempre stata protagonista nella mia vita e mi diverto molto a scrivere e produrre i miei brani.

Nel tuo brano d’esordio Atene-Sparta dici “E sembra il derby Atene-Sparta e guardo in alto e c’è la luna storta”. Di cosa parli nella canzone?

Atene-Sparta parla di una storia d’amore arrivata alla sua fine, la frase suggerisce un paragone tra la competizione e lo scontro di un derby, Atene e Sparta appunto, e quello che avviene in una relazione finita male. Tutti i miei brani sono nati dalla mia esigenza di descrivere in maniera ironica situazioni negative che si possono presentare in un rapporto tra due persone. Atene-Sparta ma anche Poker e Pile Fila raccontano la stessa storia da prospettive diverse e quello che mi piace molto è la varietà con cui si può descrivere la stessa situazione. 

Parlaci di quest’ultimo album uscito il 21 luglio. Dici che anche in questo album le scene vengono descritte tramite dei giochi di parole ed è ‘volutamente’ confusionario.

Pile Fila è il terzo singolo che pubblico insieme all’etichetta discografica Your Voice Record di Rimini. Sì, anche in Pile Fila ricorro a dei giochi di parole per descrivere una situazione sentimentale difficile. Nelle mie canzoni parlo di amori e rincorse, di tangenziali, tradimenti, bugie, insomma parlo della vita, come è veramente.

Per questo singolo hai avuto una sponsorizzazione dalla Fila e hai girato un video. Come è nata questa collaborazione?

Quando ho scritto il brano Pile Fila ho subito pensato che il titolo contenesse anche il nome di un brand. Quindi mi sono messo in contatto con la sede di Milano della Fila che si è resa disponibile per fornirmi dei capi di abbigliamento per girare il video. Lo abbiamo girato vicino allo stadio, cercavamo un luogo un po’ underground e abbiamo fatto le riprese in un solo giorno sotto il sole cocente di luglio, con la felpa della Fila addosso è stata una bella prova! Gli autori sono Giacomo Ligas e Riccardo Bartalucci.

L’ultimo singolo di Marte. Il video è stato girato a Firenze. Autori Giacomo Ligas e Riccardo Bartalucci.

Progetti per il futuro?

La mia musica è in continua evoluzione e sto lavorando a molti altri brani che non vedo l’ora di pubblicare. Vi terrò aggiornati!

Un’ultima domanda: ci racconterai anche storie che finiscono bene nei tuoi prossimi brani?

Credo di no! Le storie che finiscono bene mi annoiano, i prossimi brani saranno ancora più folli!

What's Your Reaction?
Fantastico
15
Molto interessante
3
Mi piace
5
Mah
0
Non mi piace
0

© 2023 Seeds of Florence. All Rights Reserved.
Seeds of Florence, via Bolognese 38, 50014 Fiesole. P.Iva 07077080484
Seeds of Florence è un periodico quadrimestrale iscritto al ROC n. 36861 proc. n. 1225843
Powered by meltin'Concept

Privacy Policy - Cookie Policy

Scroll To Top