Now Reading
e-P Summit 2022: connubio tra Moda e Digitale

e-P Summit 2022: connubio tra Moda e Digitale

Il Comitato scientifico diretto da Rinaldo Rinaldi è il valore aggiunto di questo nuovo format di Pitti immagine

Talks, incontri, approfondimenti, confronto tra mondo della ricerca e aziende, tra business e innovazioni digitali. La novità di questo anno per la nuova edizione di e-P Summit è senz’ombra di dubbio il comitato scientifico diretto dal prof. Rinaldo Rinaldi docente di Ingegneria industriale all’Università di Firenze, che da molti anni lavora sul rapporto tra i grandi brand della moda e del lusso e le ICT (Information and Communication Technologies).

La manifestazione si presenta con una veste rinnovata nei giorni 4-5 maggio alla Stazione Leopolda sotto la consueta egida di Pitti immagine che ha dato vita ad un evento trasversale in cui trovano spazio i player del settore moda e lusso, i fornitori di tecnologie digitali ma anche i rappresentanti del mondo scientifico, concretizzando quel connubio indispensabile tra ricerca (attraverso la formula convegnistica) e l’evento fieristico con le consuete sezioni espositive.

Cultura ed economia è la nuova formula che conferma e-P Summit nel panorama internazionale delle più importanti fiere di settore.

L’obiettivo è di far dialogare due realtà troppo spesso distanti. L’incontro tra le aziende di moda che presentano le loro esperienze e i fornitori di strumenti e soluzioni digitali creano un terreno fertile di confronto per favorire la transizione digitale dell’intera filiera.

Rinaldo Rinaldi direttore del comitato scientifico di e-p Summit, docente di Ingegneria industriale presso l’Ateneo fiorentino.

«Il formato del Summit – spiega il prof. Rinaldi – risponde ad una logica discorsiva più che direttamente commerciale, anche se poi è proprio l’approfondimento consentito e stimolato dal confronto che pone le premesse e facilita un successivo rapporto economico più centrato ed efficace».

Importante a questo riguardo il contributo del digitale nella valorizzazione e potenziamento delle aree di eccellenza e dei fattori di successo seguendo modelli sensitive al contesto in cui opera l’azienda.

Ma di cosa si parlerà nei due giorni di e-P Summit?

I temi al centro del confronto riguardano l’ingresso nei processi creativi e produttivi nelle collezioni, le nuove supply chain ossia il processo che porta servizi o prodotti sul mercato, dal fornitore fino al cliente. E ancora l’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning, la transizione verso il digitale a sostegno dell’ecologia e dell’economia circolare a cui sarà dedicato un incontro sul tema della sostenibilità e della trasparenza delle filiere del fashion, insieme alle strategie per i social media, per i Big Data e i Cloud, Metaverso e NFT.

Particolarmente attuali e di interesse per il pubblico i due temi affrontati nella giornata di giovedì 5 maggio.

Il primo riguarda il ruolo dei negozi fisici che, nonostante i cambiamenti in atto nel mondo del retail, resteranno un punto di riferimento per i brand del lusso. Anzi, nel prossimo futuro il negozio diventerà un elemento distintivo in cui dare vita ad eventi esclusivi per i quali il cliente sarà disposto a pagare cifre considerevoli.

Spostandosi in ambiente virtuale segnaliamo l’incontro sul Metaverso che tra pochi decenni rivoluzionerà quasi tutti gli aspetti della vita e del business. Da pochi giorni è stata inaugurata Inspired la prima scuola “globale” del Metaverso alla St. Louis School di Milano raggiungibile da studenti collegati da qualsiasi parte del mondo che apprenderenno in Virtual Reality. L’arrivo del Metaverso nel mondo della Moda comporterà nuove modalità di collaborazione interna e di interazione con l’ecosistema, nonché la realizzazione di nuove linee di business. Le aziende di utilizzeranno il Metaverso come opportunità per generare nuovo valore attraverso una strategia innovativa di gestione della relazione con clienti e i partner preparando così il terreno per la nascita di Metabrand.

Insomma e-P Summit, pur confermando la sua formula fieristica, inaugura un nuovo format che ci auguriamo venga adottato e riproposto anche da altre manifestazioni di settore, con uno sguardo rivolto verso esperienze e modelli internazionali e creando occasioni di incontro, confronto e aggiornamento tra il mondo della ricerca e quello aziendale.

(Sabrina Guzzoletti)

What's Your Reaction?
Fantastico
0
Molto interessante
0
Mi piace
0
Mah
0
Non mi piace
0

© 2023 Seeds of Florence. All Rights Reserved.
Seeds of Florence, via Bolognese 38, 50014 Fiesole. P.Iva 07077080484
Seeds of Florence è un periodico quadrimestrale iscritto al ROC n. 36861 proc. n. 1225843
Powered by meltin'Concept

Privacy Policy - Cookie Policy

Scroll To Top