#rinascimento

Coppie visionarie

Villa Il Tasso, tra le colline di Firenze, fu casa e laboratorio creativo di Roberto Longhi e Anna Banti. Una coppia visionaria, unita dall’amore per l’arte e la cultura, che ha lasciato un segno indelebile nel Novecento italiano. Tra dipinti, libri e amicizie illustri, una mostra a Villa Bardini ne racconta l’eredità.

Michelangelo
l’artista che scolpiva l’eternità

A 550 anni dalla nascita di Michelangelo, Palazzo Strozzi Sacrati ospita la mostra “Vedere Michelangelo”, con 33 scatti storici degli Archivi Alinari. Un viaggio tra arte e fotografia che racconta il genio attraverso l’obiettivo di grandi atelier ottocenteschi.

Tracey Emin: corpi feriti

Con Sex and Solitude, Tracey Emin trasforma il dolore in arte, tra corpi imperfetti, solitudine e desiderio. Pittura, scultura e installazioni raccontano un viaggio personale e viscerale, dove l’amore e la lotta interiore diventano strumenti di salvezza. Un’esposizione intensa, che mette al centro il corpo, la memoria e l’identità.

Dieter Nuhr: ‘Altrove è Ovunque’
a Firenze

Dopo Venezia e Roma, Dieter Nuhr arriva a Firenze con la personale ‘Altrove è Ovunque’ alla Galleria delle Carrozze, con due proposte: inaugurazione il 1° maggio e ‘midissage’ il 13 maggio.

Museo Novecento:
dialogo tra modernità e passato

Firenze si affaccia su panorami artistici versatili e recenti attraverso una finestra ampia e performante,…

Morgane Lucquet Laforgue: Sant’Orsola e Monna Lisa
un legame ritrovato

Proveniente dall’arte moderna e con una formazione che spazia tra Francia e Italia, Morgane Lucquet…

La proposta ‘armonica’ di Floremus: interpretazioni contemporanee
di musica antica.

Il Festival del Rinascimento musicale è giunto alla sua ottava edizione. Repertori musicali di inestimabile…

Sotto le Cappelle Medicee un tesoro nascosto: la stanza segreta di Michelangelo

Ci sono voluti anni di duro lavoro affinché il Museo delle Cappelle Medicee e il…